Gli spazi di lavoro condivisi, conosciuti come coworking spaces, sono ormai molto diffusi in tutto il mondo e rappresentano un’ottima soluzione sia per chi svolge un’attività professionale autonoma, sia per i dipendenti delle grandi aziende, i quali necessitano di un ambiente dinamico dove poter condividere con i propri colleghi idee e progetti. Oggi, molti imprenditori, freelancer e liberi professionisti preferiscono gli spazi di coworking perché, a differenza degli uffici tradizionali, consentono di interagire maggiormente con altre persone e di produrre di più.
L’ufficio, di fatto, non è più una stanza adatta ad accogliere un solo individuo, ma un ambiente ampio e luminoso, all’interno del quale trascorrono la giornata più persone. Tutti i cambiamenti riguardanti le attività lavorative si ripercuotono sul tipo di ambiente e di arredamento presente all’interno degli uffici: le scrivanie di grandi dimensioni sostituiscono quelle singole, gli spazi inutilizzati dei corridoi diventano aree relax dotate di ogni comfort o cucine ben fornite e molto altro ancora.
Vediamo insieme quali sono le soluzioni d’arredamento per ufficio più pratiche e originali adatte agli spazi di lavoro condivisi.
Come arredare un ufficio coworking
All’interno degli spazi di coworking, uno degli elementi più importanti è la scrivania, arredo che oggi non è più il tradizionale piano d’appoggio dedicato a una singola persona ma un vero e proprio tavolo per bench working, ossia, un mobile di grandi dimensioni creato appositamente per ospitare più persone. Altra soluzione è quella di utilizzarne tanti piccoli, in base allo spazio e al numero di persone. Una postazione, per essere comoda, deve avere almeno una dimensione di 90×60 centimetri.
In ogni spazio di lavoro condiviso ben organizzato non possono mancare poltrone e sedute, che devono essere confortevoli e pratiche, come sedute direzionali, operative, girevoli, dotate di schienali ergonomici e braccioli regolabili.
Questo spazio deve essere anche tecnologico: connessione e stampante wi-fi sono indispensabili. Anche prevedere delle aree comuni e uno spazio per il relax, dove, sorseggiando un caffè o consumando un pasto veloce, si potranno scambiare due chiacchiere o condividere idee e creare sinergie utili allo sviluppo del proprio business: basta inserire qualche poltrona, tavolini, pouf, sgabelli, un bollitore, una macchina per il caffè.
Alla luce della pandemia da Covid-19, si rivela necessario per proteggere la salute di tutti, inserire degli elementi divisori. In commercio innumerevoli le soluzioni, come postazioni specifiche oppure gli schermi in plexiglass o in policarbonato trasparenti. Anche la presenza di colonnine da terra per gel disinfettante.
Per arredare uno spazio di coworking, rivolgiti agli arredatori di Arredo Ufficio e Medfical: le nostre soluzioni di mobili per ufficio coworking si adattano perfettamente a qualsiasi tipo di ambiente, pertanto, possono essere impiegate all’interno di uffici e spazi di lavoro condivisi.