L’utilizzo di una stampante industriale è essenziale quando si vogliono coniugare professionalità ed efficienza. A differenza di quelle ad uso domestico, quelle industriali hanno dimensioni diverse e velocità di esecuzione invidiabili, oltre che una serie di possibilità accessorie atte a migliorarne le prestazioni.
Per quali utilizzi scegliere una stampante industriale?
La prima domanda da porsi, prima di operare l’acquisto, riguarda proprio il fine della stampante industriale. Saranno diverse, naturalmente, le siglature operabili all’interno di un magazzino per l’etichettatura, rispetto ad altri utilizzi. Gli utilizzi per questo tipo di strumento sono quindi pensati per coprire una vasta gamma di possibilità più che specifiche, quindi selezionare il ramo di interesse è la prima cernita da fare.
Materiali di stampa
Il secondo argomento da osservare, prima di completare l’acquisto maggiormente opportuno, è quello del materiale prevalente su cui occorre effettuare la stampa. Dalla composizione dipende anche la dimensione della siglatura stessa, quindi la possibilità di caratteri più grandi o millimetricamente più piccoli.
Accessori di stampa
Il grado tecnologico della stampante industriale, che è solitamente legato anche al prezzo di acquisto, ne definisce ultimamente le caratteristiche accessorie di maggiore utilizzo. Esistono infatti, stampanti che si connettono mediante wi-fi e possono effettuare stampe anche mediante il cellulare con applicazioni supportate, oppure che abbiano la possibilità di selezionare diversi formati, semplicemente riconoscendoli in modo robotizzato.
Durata delle stampanti industriali
Le stampanti industriali sono studiate per una maggiore durata nel tempo. Anche per reggere anche in situazioni di stress a causa del multiuso che se ne fa. A differenza di quelle domestiche, hanno tempi di attivazione molto più rapidi. L’intervallo compreso fra una stampa e l’altra risulta meno limitato, per poter adempiere ai propri compiti più in fretta.
In generale, quindi, la performance delle stampanti industriali è di molto superiore a quelle di tipo domestico e si differenzia da queste ultime anche in fatto di costi.
Quali sono i vantaggi di una stampante industriale?
Come è evidente dai paragrafi precedenti, il primo vantaggio e probabilmente il più importante, riguarda la risposta attiva della stessa stampante, che adempie ai propri compiti con velocità e senza perder colpi nel tempo.
Le dimensioni, in alcuni modelli davvero ridotte, sono poi un altro elemento positivo che le contraddistingue. Vi sono presenti nel mercato moltissime stampanti piccole quanto un palmo di mano, che possono essere facilmente trasportate da un luogo all’altro. Per esempio, all’interno di un capannone per l’etichettatura degli oggetti presenti.
La connessione mediante wi-fi favorisce poi l’interconnessione di più stampanti con un organo centrale di controllo, così da conoscere esattamente i contenuti delle stampe per ciascun strumento in uso.
Per un acquisto giusto bisogna quindi, tenere sotto controllo queste caratteristiche specifiche del prodotto e il motivo per cui s’intende acquistarne una. Nel caso di dubbi, affidarsi sempre a degli esperti.