L’arrivo della stagione estiva ci riporta con la mente ai nostri spazi esterni. Al modo per renderli vivibili e comodi. Ci si attrezza per le pulizie del giardino e si inizia a pensare alle strutture nuove dove potersi rilassare. Un evergreen è sicuramente l’amaca e il dondolo. Per scegliere il dondolo e l’amaca bisogna valutare modelli e stili diversi, adattabili a verande, giardini terrazzi ed esterni di eventuali case al mare.
Le caratteristiche
Il dondolo da giardino è la soluzione perfetta per rilassarsi nelle giornate calde, dondolandosi comodamente. Generalmente è dotato di una struttura solida, realizzata in ferro battuto, legno, acciaio verniciato o resina. Presenta un tettuccio orientabile a protezione dai raggi solari in tela.
Può differire per la qualità dei tessuti o per la comodità di sedili, schienali e cuscini e accoglie da 1 a 4 persone.
L’amaca invece, può essere sospesa tra due alberi o appesa a uno scheletro di metallo o di legno (amaca con supporto o auto-portanti). Le dimensioni variano fino alla XXL, ideata per più persone. L’amaca è perfetta per il riposino pomeridiano e la qualità dei tessuti e le dimensioni ne determinano la comodità.
Dondoli e amache si possono scegliere tenendo conto dell’arredamento del giardino, abbinando così stile, dimensioni e colori agli altri elementi, come salottino, gazebo, ecc…
Dondolo
La struttura di un dondolo può essere realizzata con materiali diversi, vediamo i più importanti:
- Metallo non richiede manutenzione ma bisogna fare attenzione ai graffi perché potrebbe saltare la protezione antiruggine;
- Legno richiede manutenzione, ad esempio, i dondoli realizzati in tek vanno trattati con olio altrimenti il legno diventa grigio;
- Resina questi dondoli sono più leggeri, ma il colore della resina sbiadisce con il passare del tempo.
Anche per quanto riguarda il tetto esistono diversi materiali e di conseguenza differenti livelli di protezione.
Il telo in textilene e poliestere è molto resistente all’acqua e ai raggi UV. La qualità del tessuto dipende molto dal grado d’impermeabilità, dalla grammatura e dalla durata. Il nostro consiglio è di scegliere un tessuto idrorepellente così l’acqua, invece che penetrare, scorre via.
La seduta invece, può essere realizzata in legno (con doghe), in acciaio (come una rete) o in materiale sintetico (nylon). Alcuni modelli di dondolo si trasformano anche in un comodo lettino.
Infine, per la scelta dei cuscini, qualora il dondolo ne fosse sprovvisto, si consigliano dei modelli sfoderabili e tessuti impermeabili.
Amaca
Sulla struttura di un’amaca invece, vince il gusto personale ma tenendo anche conto della sede d’installazione.
- l’amaca sospesa necessità della presenza di due pali o di due alberi per l’installazione;
- la poltrona amaca è ideata per leggere e rilassarsi comodamente seduti;
- l’amaca con supporto è autoportante;
- l’amaca con tela rigida è usufruibile sia nella versione sospesa che in quella con supporto.
La tela dell’amaca può essere realizzata in cotone con diversi colori e modelli, molto resistente alle alterazioni climatiche. In rete messicana realizzata cioè, in cotone o misto cotone e poliestere tipica delle amache tradizionali. Ed infine con il telo da paracadute, molto robusto ma con tonalità più grezze.
Il tessuto si può lavare tranquillamente in lavatrice, rimuovendo le parti in legno o in metallo e selezionando il programma più adatto al tessuto.
Le dimensioni variano in base allo spazio che si ha nel proprio giardino, un’amaca XXL regge fino a 250 kg, poi c’è quella due posti grande come un letto a due piazze e infine, ad un posto per chi ama rilassarsi da solo.
La scelta del dondolo e dell’amaca quindi, può sembrare semplice ma come abbiamo visto bisogna valutare vari aspetti.